Per essere davvero efficace, la prevenzione deve seguire un approccio mirato. A tal fine è importante conoscere in modo accurato l’incidentalità e il livello di sicurezza. «Sinus plus» fornisce proprio queste basi, mostrando dove e perché avvengono gli incidenti e quali strategie risultano più promettenti.
Una cooperazione di UPI e FSS
Il portale nasce dalla collaborazione di due partner di riferimento: l’UPI, Ufficio prevenzione infortuni, cura i contenuti di «Sinus plus». Elabora i dati sugli incidenti, conduce indagini, analizza l’incidentalità, identifica i fattori di rischio e valuta gli approcci preventivi.
L’FSS, Fondo di sicurezza stradale, cofinanzia il portale. In qualità di ente di diritto pubblico con mandato federale, sostiene la sicurezza stradale in Svizzera, anche attraverso progetti che promuovono la ricerca scientifica e il trasferimento delle conoscenze.
Dati sulla circolazione stradale in Svizzera
«Sinus plus» è pensato come piattaforma informativa per le esperte e gli esperti di prevenzione. Le scienziate e gli scienziati, chi deve prendere decisioni a livello politico e amministrativo, nonché le e i responsabili dell’attuazione e operatrici e operatori dei cantoni, dei comuni e dell’economia privata trovano statistiche dettagliate sugli incidenti stradali in Svizzera. I dati vengono elaborati, aggregati e aggiornati annualmente dalle specialiste e dagli specialisti dell’UPI. Tutte le fonti dei dati sono indicate in modo trasparente. L’UPI integra, inoltre, i dati delle rilevazioni annuali sul comportamento della popolazione svizzera nella circolazione stradale.
Cause, rischi e approcci di prevenzione
Inoltre, «Sinus plus» offre analisi e approfondimenti sull’incidentalità, sui fattori di rischio e sugli approcci di prevenzione. In questo modo si risponde in modo consecutivo alle tre domande fondamentali della prevenzione degli incidenti: «cos’è successo?», «perché è successo?» e «cosa si può fare?».
Le esperte e gli esperti valutano studi nazionali e internazionali sulla prevenzione degli incidenti, riprendono nuovi sviluppi e aggiornano costantemente le pagine del sapere. Tutte le informazioni sono elaborate secondo i più elevati standard di ricerca, garantendo scientificità, obiettività, tracciabilità e trasparenza.
Misure concrete per la prevenzione degli incidenti
L’UPI amplia costantemente «Sinus plus». Oltre ai due ambiti «Statistica» e «Sapere», il portale includerà un settore dedicato all’attuazione che conterrà gli approcci di prevenzione e le raccomandazioni pratiche elaborati dalle esperte e dagli esperti dell’UPI.